PRESENTATO IL VOLUME "KRUH TEŽAKA - IL PANE DELLA TERRA"
Si è tenuta oggi presso la Galleria El Magazein la presentazione del libro "Kruh težaka - Il passato rurale di Dignano / Il pane della terra - Il passato rurale di Dignano", un progetto dell'Università popolare aperta "Vodnjan-Dignano" con il sostegno della Città di Vodnjan-Dignano. Si tratta del primo di quattro volumi dedicati del passato rurale di Dignano. Nell'ambito della presentazione del libro, è stata aperta anche la mostra di fotografie e vecchi attrezzi.
Alla presentazione hanno partecipato l'Assessore alla Cultura della Regione Istriana, Vladimir Torbica, il Sindaco della Città di Vodnjan-Dignano, Klaudio Vitasović con collaboratori, il Direttore dell'Università popolare aperta. Sandro Manzin, Lidija Nikočević, etnologo presso il Museo Etnografico dell'Istria nonchè autori e collaboratori.
"Il libro che presenteremo oggi, insieme all'omonima mostra, è il primo all'interno del progetto editoriale "Patrimonio rurale del dignanese" ed è dedicato a Dignano. Dopo la monografia della Città di Dignano, pubblicata nel 2017, con questo progetto apriamo un nuovo capitolo che prevede la pubblicazione di 4 libri sul passato rurale del nostro comprensorio, che comprenderanno Dignano, Gallesano, Peroi e gli altri abitati. Il tutto con l'obiettivo di studiare e valorizzare il patrimonio rurale del nostro territorio, con tutte le sue peculiarità che ci contraddistinguono", ha dichiarato il direttore del POU Sandro Manzin.
Anche il sindaco Klaudio Vitasović si è rivolto al pubblico: "Nelle pagine di questo volume è stata riproposta la realtà rurale dei nostri antenati. È un'edizione riccamente illustrata - una rappresentazione di un mondo che non esiste più, tranne che nei ricordi dei più anziani. Le pagine di questo libro fanno rivivere la dura vita nei campi, scandita da fatica e sacrificio, ma anche da umiltà, rispetto di valori forti e autentici. È un microcosmo che è andato via via scomparendo a causa del cambiamento demografico dovuto all'esodo di gran parte della popolazione locale, o alla ricerca di un impiego stabile in un cantiere navale o in una fabbrica, allo sviluppo industriale nella seconda metà del XX secolo, e all'utilizzo di macchine agricole e attrezzi più moderni anche nelle campagne.“
Congratulazioni all' Università popolare aperta, alla Città di Dignano e a tutti gli autori da parte dell'Assessore Vladimir Torbica, mentre Lidija Nikočević ha sottolineato la ricchezza del patrimonio culturale di Dignano.
La presentazione si è conclusa con una piacevole chiacchierata tra Carla Rotta e Sergio Delton, che ha rievocato i lavori nei campi di ieri e di oggi e ha raccontato come si prepara il famoso "Vin de rosa".
La presentazione è stata arricchita dall'esibizione dei membri del gruppo folcloristico della Comunità degli Italiani di Dignano, che hanno intonato i famosi bassi.
La mostra presso la galleria ″El Magazein″ rimarrà aperta fino alla fine di maggio, nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00.
Il libro sarà distribuito, da lunedì 10 maggio 2021, fino a esaurimento scorte presso la Galleria "Loggia" della CI di Dignano, nei giorni feriali dalle 9 alle 12.