Società dei Montenegrini di Peroi 'PEROJ 1657'
SOCIETA DEI MONTENEGRINI PEROLESI "PEROJ 1657"
Indirizzo: Peroj 44, 52 215 DIGNANO
La Societa dei Montenegrini perolesi “PEROJ 1657” e stata fondata il 15 novembre 2000 e regolarmente iscritta nel Registro delle associazioni della Regione Istria.
Ai sensi della Legge sulle minoranze nazionali e allo Statuto /dell'allora/ Comune di Dignano, all'Associazione e ai suoi membri sono garanti il diritto alla tutela delle peculiarita etniche e culturali, come pure altri diritti sanciti dalla Costituzione, dalla Legge, dallo Statuto e da altre norme in materia.
L'Associazione ha quattro sezioni d'attivita:
1. SEZIONE DI CANTO
Il gruppo canoro “Peroj 1657” cura gli antichi canti perolesi e nel 2004 pubblica il CD ”Starinske perojske pjesme” /”Antiche canzoni perolesi”/. Partecipa puntualmente a vari festival internazionali e repubblicani di musica tradizionale, come lo sono la Rassegna folkloristica internazionale di Zagabria, il Festival internazionale del folklore ”LERON”, la manifestazione “Kulturno stvaralaštvo nacionalnih manjina u Republici Hrvatskoj” /“Creativita culturale delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia”/, gli Incontri folkloristici del Mediterraneo ”ZLATNA SOPELA” di Parenzo e molti altri ancora.
Il gruppo pone un accento particolare e cura l’espressione musicale canora tipica del luogo, denominata “POJANJE”, che i membri del Gruppo hanno fatto rivivere.
2 SEZIONE FOLKLORISTICA
Costituita verso la fine del 2003, grazie alla professionalita dei suoi coreografi, la Sezione si fa notare sulle scene internazionali e nazionali, partecipando con successo a varie rassegne e immancabilmente a tutte le manifestazioni locali.
Ricordiamo la manifestazione “Kulturno stvaralaštvo nacionalnih manjina u Republici Hrvatskoj” di Zagabria e gli Incontri folkloristici del Mediterraneo “ZLATNA SOPELA” di Parenzo. Il programma della Sezione comprende vari balli montenegrini e il balun istriano.
Il gruppo e suddiviso in sezione giovani e sezione adulti.
L’unione del Gruppo di canto e di quello folkloristico ha avuto come risultato l’allestimento e la presentazione dello spettacolo scenico “PEROJSKA SVADBA” (“Nozze perolesi”), presentato per la prima volta ai concittadini in occasione dell’anniversario della stesura del primo documento sui diritti e sugli obblighi degli immigrati montenegrini a Peroi: la “PEROJSKA POVELJA”- “Carta di Peroi”, del 26 novembre 1657.
3. SEZIONE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE DI PEROI
E attiva sin dalla data di fondazione della Societa e va comunque ricordato che grazie alla passione e all’interessamento di alcuni abitanti di Peroi, l’iniziativa era nata ancora prima, e i progetti e le idee di inestimabile valore scaturite a quel tempo, erano gia a disposizione dell’Associazione. In tal senso va posta in luce l’elaborazione degli alberi genealogici di tutte le famiglie perolesi che portano i nomi dei Montenegrini arrivati nel luogo nel lontano 1657.
Il programma della Sezione consiste nella tutela e nella conservazione di quegli elementi che costituiscono l’identita di Peroi e piu precisamente:
…gli usi indissolubilmente legati alla chiesa, che ha il merito di aver trasmesso alle varie generazioni le antiche usanze e tradizioni,
…l’impegno nell’insegnamento del cirillico, scrittura dei Montenegrini di Peroi,
…far rivivere la parlata perolese, che negli anni Cinquanta dello scorso secolo catturo l’interesse del linguista e dialettologo Josip Ribarić, il cui manoscritto e uscito dalle stampe due anni fa.
Sin dalla data di fondazione della Societa, senza interruzioni, annualmente viene contrassegnata la giornata dell’arrivo dei Montenegrini a Peroi, 21 luglio 1657, e in tale occasione viene allestita un’esposizione etnografica intitolata “ZAVIČAJNI SPOMENAR” /“Ricordi della nostra terra”/, aperta nelle ore serali fino alla fine di agosto di ogni anno. Vengono presentati al pubblico gli oggetti della tradizione custoditi dalle vecchie famiglie di Peroi.
Gli appassionati della parola scritta hanno creato una bella biblioteca che porta il nome di “NJEGOŠ”, con un fondo di circa 3000 volumi, la quale e regolarmente aperta due giorni alla settimana durante tutto l’anno.
E suo il compito di organizzare e di partecipare agli incontri sportivi delle minoranze nazionali. Vanta gia numerosissime coppe, medaglie, encomi e riconoscimenti.
4. SEZIONE SPORTIVA
È suo il compito di organizzare e di partecipare agli incontri sportivi delle minoranze nazionali. Vanta già numerosissime coppe, medaglie, encomi e riconoscimenti.