Prevenzione contro la dipendenza
Dai dati dell'Ufficio per la prevenzione delle dipendenze dell'Istituto di sanità pubblica della Regione dell'Istria, risulta che nel periodo febbraio 1996 – fine 2012 sul territorio della Città sono state registrate 70 persone che hanno problemi di abuso di droghe. Di queste, 50 sono dipendenti da eroina, 18 fanno uso di marijuana e 2 di cocaina e di altre sostanze stimolanti.
Dignano conta complessivamente 53 tossicodipendenti (di cui 40 da eroina, 12 consumatori di marijuana, 1 di cocaina e di altri stimolanti); a Gallesano ci sono 13 persone tossicodipendenti (7 da eroina, 1 da cocaina e 5 consumatori di marijuana), mentre a Peroi i tossicodipendenti registrati sono 4 (3 da eroina e 1 da marijuana).
Nel 2012 l'Istituto ha lavorato con 35 persone del comprensorio dignanese, prevalentemente con tossicodipendenti da eroina.
Nell'ambito del Programma di prevenzione del 2014 l'Istituto di sanità pubblica della RI, in stretta collaborazione con la Città di Dignano, sta attuando i seguenti programmi:
- Programma di motivazione per tossicodipendenti, il quale comprende il lavoro individuale mirato all’accettazione delle cure presso l’ISP RI, come pure i trattamenti preparatori all’invio in comunità terapeutica;
- Programmi di riduzione dei danni: trattamento di cura sostitutivo con la prescrizione di metadone o di Subutex e programmi di prevenzione, rivolti alla prevenzione dell’epatite B, C e dell’HIV. Finora nel comprensorio cittadino sono stati sottoposti al test complessivamente 22 soggetti.
- Programma Drug-free (˝Vivere senza droga˝), che ha come obiettivo la completa astinenza da sostanze oppiacee e che viene attuato
- con cure individuali di carattere psicosociale,
- con terapia che coinvolge il partner,
- con terapia familiare,
- con la psicoeducazione.
Il programma “Vivere senza droga˝ ha una durata individuale di due, tre e più anni.
- Programmi rivolti ai genitori - vengono attuati individualmente, con terapia familiare, con terapia che coinvolge il partner e con gruppi di autosostegno diretti da un esperto. Gli incontri avvengono una volta alla settimana.
- Programmi sociali comprensivi di acquisizione del diritto all’assicurazione sanitaria e ad altre forme di sostegno;
- Programmi per risocializzare i tossicodipendenti, aiutarli a trovare un impiego e reintrodurli nella società all’uscita dal carcere e dalla comunità terapeutica.
- Attività di consulenza e di psicoterapia atte al mantenimento della salute mentale di bambini e di adolescenti a rischio e di adulti con problemi di salute mentale.
KONTAKT:
ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO ISTARSKE ŽUPANIJE
ISTITUTO DI SANITÀ PUBBLICA DELLA REGIONE ISTRIANA
Via Nazor 23, 52100 Pola
tel.centralino 052/529-000
tel. ufficio 052 217 501
fax. 052 215 623
Web: www.zzjziz.hr
ravn. Aleksandar Stojanović, dr.med., 529-003
e-mail: zzjziz@zzjziz.hr
Orario di lavoro |
Lun., merc. e giov. |
12:00 – 20:00 |
Mart. e ven. |
7:00 – 15:00 |
PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE RIVOLTO A BAMBINI E GIOVANI NELL’AMBITO DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVO-ISTRUTTIVE, E PER BAMBINI E GIOVANI NEL SISTEMA DELL’ASSISTENZA SOCIALE, PER IL PERIODO 2010 - 2014.
AGENZIA PER L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE
ISTARSKA ŽUPANIJA – REGIONE ISTRIANA: BJEŽI - VIA