Contatti

Centralino: +385 (0)52 511 522
Fax: +385 (0)52 511 326
E-mail: info(at)vodnjan.hr

Ufficio protocollo:

Assessorato unificato

Settore per gli affari generali, le attività sociali, l'autogoverno locale e territoriale

Settore per il bilancio e le finanze

Settore per gli affari legali

Settore per l'economia e la tutela ambientale

Settore per gli affari comunali, l'assetto territoriale e l'edilizia

Vigili comunali

Comunità degli Italiani di Gallesano



Comunità degli Italiani "Armando Capolicchio" di Gallesano
Gallesano/ Galižana 4
52216 Gallesano/Galižana

tel./fax 052/ 511-512
Lunedì  9:00 - 12:00 e 17.30 -20.30
Martedì 9:00 -12:00
Mercoledì e Venerdì 17:00 - 20.30

La Comunità degli Italiani di Gallesano, chiamata in origine Circolo Italiano di Cultura (CIC), fu fondata nel 1947, in un periodo storico molto difficile e delicato, caratterizzato dall'abbandono della terra d'origine dalla maggioranza della componente nazionale, in seguito all'intolleranza nazionale instauratasi con la conclusione del Secondo conflitto mondiale.

Il sodalizio porta avanti un importante ruolo nel mantenimento delle tradizioni, degli usi e dei costumi di Gallesano, nonché del suo inconfondibile dialetto, l'idioma arcaico istrioto di Gallesano.
Fino al 1956, il CIC era dislocato in una casa della Piazza centrale, per poi spostarsi nella Casa di Cultura, sede attuale della Comunità.
La prima Assemblea costituente, svoltasi il 28 giugno 1948, decise di dedicare il nome del neocostituito circolo ad Armando Capolicchio, primo soldato partigiano gallesanese caduto in guerra nelle vicinanze del paese.
Negli anni si sono alternati alla presidenza della Comunità Giovanni Sifari, Giovanni Leonardelli, Giovanni Nefat, Romano Detoffi, Eligio Moscarda, Antonio Leonardelli, Domenico Detoffi, Pietro Moscarda, Alberto Moscarda, Oliviero Leonardelli, Maria Balbi, Marino Leonardelli, Fulvio Delcaro, Maria Moscarda-Budić, Diriana Delcaro e Gianfranco Ghiraldo.
Attualmente la CI di Gallesano è retta da un'Assemblea di 15 membri presieduta da Fulvio Delcaro e da una Giunta Esecutiva guidata da Luana Moscarda.
La sede della CI di Gallesano è estesa su 400 m2, con 7 vani e con un grande spazio estivo circostante. L'istituzione comprende inoltre il palcoscenico con la sala spettacoli (capienza 150 posti), l'ufficio di segreteria, la sala di lettura, la biblioteca, la cucina, il caffè-bar, la sala mostre, la sala giovani ed i servizi.
La sede dispone di apparecchiature per discoteca, impianto luci e voci, televisore, computer, fotocopiatrice e diaproiettore.
La CI di Gallesano è sufficientemente funzionabile per lo svolgimento dell'attività espletata dalle seguenti sezioni: coro misto, folclore adulti , folclore bambini, filodrammatica, gruppo letterario, gruppo artistico, giovani cantanti, minicantanti, gruppo ritmico, attivo giovanile, sezione sportiva (calcetto under-over 30, pallavolo maschile e femminile, tennis da tavolo).
La CI "Armando Capolicchio" di Gallesano pubblica periodicamente il giornalino El Portego , con tematiche di cultura locale.
Il sodalizio gallrsanese non è solo un mo9do per mantenere vive le tradizioni del paese, ma rappresenta soprattutto l'anima di questa località. La CI di Gallesano promuove e organizza costantemente manifestazioni, spettacoli, ricorrenze e serate sociali.
Si presenta dunque come una comunità vivace quella di Gallesano, con la peculiarità di aver cura delle tradizioni locali nel campo del dialetto, della musica e del canto popolare autoctoni, del folclore e dei suoi originali costumi.

IL GRUPPO FOLCLORISTICO:

Il gruppo folcloristico della CI di Gallesano opera fin dal lontano 1948; attualmente è diretto da Pietro Demori e conta circa 30 membri. Da più di cinquan'anni, quest'attività culturale cura e tramanda con orgoglio alle nuove generazioni gli usi, i costumi, i canti popolari, gli arcaici strumenti e la parlata della gente di Gallesano.
I canti più antichi risalenti ad alcuni secoli fa, sono i canti a la pera e a la longa, mentre i balli tradizionali sono el valser e la furlana, quest'ultimi accompagnati da due antichissimi strumenti risalenti al XVI-XVII secolo, ovvero le pive e el simbolo.
Il folclore di Gallesano manifesta sempre un'intensa e ricca attività, esibendosi in varie manifestazioni folcloristiche sia in territorio nazionale che internazionale, riscontrando immancabilmente numerosi successi.

IL GRUPPO FOLCLORISTICO DEI BAMBINI

Nato come gruppo folcloristico dei bambini, questo folclore si sta trasformando in un gruppo di adolescenti, che rappresenta una speranza per le sorti delle tradizioni di Gallesano. I ragazzi formano infatti un insieme compatto di giovani promesse, che portano entusiasmo e nuova linfa vitale nella CI del paese. Attualmente il gruppo viene portato avanti dall'educatrice Chiara Debrevi.

IL CORO

Il coro misto della CI , diretto dalla prof.ssa Mariagrazia Crnčić-Brajković, conta una trentina di membri e annualmente partecipa alla Rassegna dei cori di Pola, Il canto ci unisce. Frequentemente è ospite in diverse Comunità Nazionali Italiane e si vantaanche di esibizioni svoltesi in campo internazionale.
Il repertorio del coro è di vario genere: presenta canzoni popolari, liturgiche e di pregio artistico.

IL GRUPPO DI FILODRAMMATICA

Il gruppo di filodrammatica, diretto da Gianfranco Ghiraldo, conta una decina di membri e porta avanti un'intensa attività teatrale fin dal 1952. Questo gruppo privilegia e porta in scena commedie e scenette attinte dalla vita quotidiana di tutti i giorni scritte in dialetto gallesanese, con il fine di curare e trasmettere alle nuove generazioni la parlata arcaica di Gallesano.

IL GRUPPO LETTERARIO

Il gruppo letterario, diretto dalla prof.ssa Luana Moscarda, ha ripreso la propria attività dopo molti anni , riuscendo a ripubblicare il giornalino della CI di Gallesano, El Portego (sorto per la prima volta nel 1973). El Portego si prefigge lo scopo di lasciare una testimonianza su carta di tutto ciò che concerne la vita attuale, la storia e i progetti futuri di questo piccolo borgo, trattando il suo lato artistico-culturale, di cronaca ed attualità.

IL GRUPPO ARTISTICO

Al gruppo artistico, coordinato dalla prof.ssa Flavia defar, sono iscritti circa una decina di membri, che con il loro spiccato talento per il disegno, creano piccole opere di non indifferente originalità. Tramite varie tecniche pittoriche, gli attivisti hanno modo di liberare il loro animo artistico e di realizzare lavori, che poi vengono tradizionalmente esposti alla mostra , in occasione delle festività dei SS. Pietro e Paolo (29 giugno) presso la CI di Gallesano.

IL GRUPPO RITMICO

Attraverso danze e ritmi moderni, quest'attività dà la possibilità alle componenti del gruppo di esprimere le loro qualità artistiche e di coordinazione motoria. Il gruppo partecipa regolarmente alle manifestazioni organizzate dalla Comunità degli Italiani di Gallesano e presenzia inoltre, ad altre competizioni di categoria a livello regionale.

I GIOVANI CANTANTI

Martina Vojsković conduce il gruppo dei giovani cantanti, che con un repertorio di canzoni moderne, e non, si propone di accomunare il tradizionale al moderno, per permettere una diffusione della cultura canora in modo leggero e spensierato.

I MINICANTANTI

La sezione dei minicantanti, diretta da Arabella Višković, prepara i bambini per la partecipazione al Festival dei minicantanti, che si tiene ogni anno presso la sede della CI di Gallesano. Il gruppo partecipa inoltre ordinariamente alle serate organizzate dalle altre Cominità Nazionali Italiane.

LA SEZIONE SPORTIVA

Questa sezione, partecipa regolarmente a tutti gli incontri sportivi organizzati dall'unione Italiana e dalla Cittàdi Dignano. Ne fanno parte soprattutto i giovani, con le squadre di calcetto under e over trenta, pallavolo maschile e femminile, tennis da tavolo maschile e femminile. Il gruppo non manca a regalare continue soddisfazioni portando in sede premi, coppe e riconoscimenti ufficiali, risultati di ottimi piazzamenti nelle competizioni a cui partecipano. Il responsabile del settore sportivo è Federico Detoffi.

L'ATTIVO GIOVANILE

L'attivo giovanile della CI di Gallesano organizza regolarmente serate da discoteca ed altri avvenimenti a radunare i giovani del paese. Il settore si prefigge lo scopo di avvicinarli alla vita della Comunità. In seguito alle elezioni avvenute nel giugno del 2006, la direzione dell'attivo è stata presa da Stefano Leonardelli.