Parco delle casite
Il Parco delle casite
La CASITA è una tradizionale costruzione istriana in muratura a secco, la quale fungeva da rifugio agli agricoltori e ai pastori. Veniva costruita nelle aree in cui per rendere il terreno coltivabile, questo andava liberato dalle pietre. La casita fa anche parte dell’architettura popolare europea presente soprattutto nei paesi mediterranei. Lungo il litorale croato costruzioni simili vengono chiamate bunje, čemeri, poljarice, kućice, vrtujci, komarde e trimi.
L’“epoca d’oro” della casita nelle nostre terre è quella del XVIII e del XIX secolo, quando per motivi di incremento della popolazione sorse l’esigenza di coltivare più olivi e viti e di creare nuovi campi e pascoli.
Le peculiarità di questa “forma architettonica senza architetto" sono l’uso di un unico materiale edile per l’intera costruzione, gli scarsi elementi architettonici, una cupola che, vista la tecnica di sistemazione della pietra, si distingue da quella classica meritandosi così il nome di “falsa cupola”, come pure la velocità e il basso costo dei lavori.
Oggi la casita è l’identità di Dignano, orgoglio della sua gente e tema di infinita ispirazione. L’uomo moderno ha compreso che con la tutela e la conservazione delle casite non si salvaguarda solo la tradizione, ma l’uomo come tale.
IL PARCO DELLE CASITE
Col passare degli anni si è fatta sentire sempre di più l’esigenza di pensare a qualcosa che potesse valorizzare la casita in maniera adeguata e soprattutto dovuta.
Per tale motivo nel 2013 la settima edizione dell’azione ˝Moj kažun-La mia casita˝ è stata dedicata alla realizzazione di un museo a cielo aperto denominato ˝Parco delle casite”, il cui compito principale è di presentare ad un ampio pubblico la tecnica e il metodo di costruzione di questa tipica costruzione rurale.
Trovandovi nel Parco delle casite siete all’entrata dell’area del Dignanese con la più ricca concentrazione di queste strutture edili dell’intero Mediterraneo: è il punto in cui inizia l’autentico “parco del patrimonio della muratura a secco". Per illustrare chiaramente di che cosa si tratti, la costruzione di una casita viene qui suddivisa in quattro fasi, oltre a porre in luce pure quali siano le forme di casita presenti nel circondario. I quattro momenti di edificazione di una casita presentati in loco sono: il primo con le sole fondamenta; il secondo presenta il muro fino al tetto; il terzo mostra l’edificazione del tetto con lo strato interno della cupola e il quarto, fase conclusiva, mette in bella mostra una casita completa.
Nel 2015 questo grande progetto di museo all’aperto è stato concluso per coronare l’azione "Moj kažun - La mia casita" che nel 2016 festeggerà il suo decimo compleanno. Nell’ambito della nona edizione del 2015 sono state costruite pure delle casite di forma rettangolare, non molto frequenti sul nostro territorio.
Il Parco delle casite è diventato un’attrazione originale e autoctona, che già affacciandosi sulla strada richiama numerosi visitatori nostrani e stranieri, i quali sostando si chiedono curiosamente che cosa rappresentino le piccole casette.
Una particolare attenzione è stata rivolta pure allo spazio e all’ambiente interni e circostanti al parco, per ottenere un’armonia perfetta con il paesaggio dignanese.
Il "Parco delle casite" comunque, non è solo un semplice museo da osservare attentamente, ma è concepito pure come un laboratorio nel quale tutti gli interessati possono cimentarsi nella tecnica della muratura a secco, per dare un proprio contributo alla casita, autentico monumento del territorio.
photo (1,3,4) by Danilo Dragosavac