Progetti attuati e in atto sul territorio della Città
PROGETTI IN ATTO
Installata tribuna prefabbricata sul campo di calcio a Peroi
Al Comune di Vodnjan-Dignano è stato assegnato un contributo finanziario da parte della Regione Istriana, dell’importo di 7.000,00 euro, per il progetto "Acquisto di una tribuna prefabbricata sul campo di calcio a Peroi". Il progetto è stato presentato nell’ambito dell’Invito pubblico per l’assegnazione di contributi finanziari agli enti locali per la costruzione, manutenzione e attrezzatura di impianti sportivi dal Bilancio della Regione Istriana per l’anno 2024, pubblicato dal Dipartimento per l’istruzione, lo sport e la cultura tecnica della Regione Istriana.
La tribuna installata fa parte di un progetto più ampio di riqualificazione del campo di calcio a Peroi, con l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura sportiva e garantire condizioni di utilizzo di qualità per tutte le fasce d’età.
Considerato che i partecipanti alle partite di calcio sono prevalentemente bambini e giovani fino a 18 anni, e che il pubblico è composto principalmente da membri delle loro famiglie – genitori, nonni e altri abitanti del luogo, l’installazione della tribuna prefabbricata ha permesso di offrire condizioni sicure, confortevoli e funzionali per la permanenza durante gli eventi sportivi. Questo intervento contribuisce a migliorare ulteriormente l’esperienza di tutti i visitatori e promuove lo sviluppo della comunità locale attraverso lo sport.
Progetto SPUR - Social Postcovid Urban Revitalization
Il progetto SPUR, finanziato dall'Unione Europea, è iniziato nel gennaio 2024 e coinvolge sei comuni provenienti da cinque diversi Paesi europei. Il nome del progetto "SPUR" è un acronimo per "Social Postcovid Urban Revitalization" ed è finanziato nell'ambito del programma CERV. L'obiettivo è quello di esplorare le conseguenze della pandemia da COVID-19 che si avvertono ancora oggi.
Il progetto SPUR mira a connettere le città per condividere esperienze, sfide e buone pratiche durante eventi internazionali aperti al pubblico.
Obiettivi del progetto:
- Riflettere sull'impatto del COVID-19 sulle comunità locali, in particolare giovani e anziani;
- Reintegrazione sociale di migranti e donne;
- Costruzione di una cooperazione transnazionale tra comunità europee per l'apprendimento reciproco;
- Individuazione di soluzioni sostenibili e a lungo termine per costruire comunità resilienti;
- Creazione di una rete tra cittadini, associazioni e autorità locali nei territori locali.
Per raggiungere questi obiettivi, il consorzio SPUR organizzerà quattro eventi internazionali pubblici a Vicenza, Milano, Città di Vodnjan-Dignano e Bruxelles, da gennaio 2024 a dicembre 2025.
Contemporaneamente, saranno sviluppati "Percorsi Locali" basati sull'analisi delle esigenze locali e sull'identificazione degli stakeholder interessati a favorire la riconnessione tra giovani e anziani e le rispettive comunità.
I bisogni post-COVID e le aspirazioni per la ripresa saranno mappati ed esplorati, creando sinergie e sperimentando nuove forme di azioni solidali basate sulla comunità. L'obiettivo finale è creare comunità resilienti e sostenibili che contrastino discriminazione, emarginazione e razzismo, promuovendo i valori europei e lo sviluppo dei talenti senza distinzione di età, genere o status migratorio.
Partner del consorzio SPUR:
- European Association for Local Democracy ALDA (Francia)
- Fondazione Comunitaria Agrigento e Trapani (Italia)
- Città Metropolitana di Milano (Italia)
- Comune di Etterbeek (Belgio)
- Contea di Harghita (Romania)
- Città di Vodnjan-Dignano (Croazia)
- Comune di Vila do Conde (Portogallo)
Durata: gennaio 2024 - dicembre 2025
Budget complessivo: 192.930,00 € Quota Città di Vodnjan-Dignano: 28.275,00 €
Ampliamento della scuola materna di Gallesano
Il Ministero della Scienza e dell'Istruzione ha approvato il 2 dicembre 2022 il finanziamento per l'ampliamento della scuola materna periferica di Gallesano. Per il progetto della Città di Vodnjan-Dignano è stato approvato l'importo massimo dei costi ammissibili pari a 324.905,43 euro (2,448 milioni di kune).
Il progetto prevede l'ampliamento della struttura periferica "Scuole dell'infanzia Petar Pan Dignano" situata nel villaggio di Gallesano. L'ampliamento consentirà la realizzazione di due nuovi ambienti: uno per il nido e uno per la sezione dell'infanzia.
Il progetto garantirà un servizio di istruzione prescolare di qualità per i bambini di Gallesano, migliorando le condizioni di vita e lavoro e la sostenibilità dell'insediamento. Ciò aumenterà il potenziale di sviluppo della Città di Vodnjan-Dignano, poiché il miglioramento dell'istruzione prescolare contribuisce alla qualità della vita dei cittadini.
Attività del progetto:
1. Lavori di ampliamento della scuola materna;
1.1 Preparazione della documentazione tecnica e progettuale;
1.2 Supervisione tecnica e sicurezza sul lavoro;
1.3 Esecuzione dei lavori di costruzione;
1.4 Collegamenti energetici;
1.5 Acquisto di attrezzature e arredi;
1.6 Ottenimento del certificato di agibilità.
2. Promozione e visibilità del progetto;
3. Gestione e amministrazione del progetto.
Durata: marzo 2023 - giugno 2026
Investimento totale: 324.905,43 € Fondi sovvenzionati: 324.905,43 €
Progetto BLUE RECHARGE
Molti ecosistemi e settori economici in Europa dipendono dalla disponibilità di acqua di qualità adeguata. Le acque sotterranee rappresentano una risorsa sicura e sostenibile per soddisfare i bisogni di approvvigionamento idrico per il consumo umano, l’agricoltura, l’industria e il turismo: le acque sotterranee costituiscono il 65% dell’acqua potabile e il 25% dell’acqua per l’irrigazione agricola. Le acque sotterranee sono una risorsa limitata che deve essere protetta non solo dall’inquinamento, ma anche dai danni causati dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento eccessivo da parte dell’uomo, per garantirne la sostenibilità a lungo termine. Nel Mediterraneo, la carenza d’acqua è un problema significativo e si prevede che i cambiamenti climatici peggioreranno la sua disponibilità. L’agricoltura – che svolge un ruolo importante nella sicurezza alimentare e rende l’UE un leader globale nell’esportazione di prodotti agroalimentari – contribuisce significativamente al peggioramento della qualità e quantità delle acque sotterranee, a causa dell’irrigazione delle colture, dell’aumento dell’uso di nutrienti e pesticidi chimici. Queste pressioni hanno a loro volta influito sugli ambienti acquatici e sugli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee, e peggiorano ulteriormente a causa dei cambiamenti climatici che influenzano la qualità delle acque sotterranee, attraverso l’interdipendenza tra inquinamento e sfruttamento eccessivo.
Il progetto coinvolge un variegato consorzio di partner italiani e croati, ciascuno con competenze e risorse uniche:
- Città di Vodnjan-Dignano (partner capofila)
- Venetian Cluster (Venetian Cluster srl)
- ART-ER Consorzio per Azioni
- EXO (EXO Società Consortile a R.L.)
- Consorzio Emiliano Romagnolo per la bonifica e l’irrigazione
- Università di Fiume, Facoltà di Economia e Turismo
- Università di Fiume (UNIRI)
- IWS – VS – Sistema di protezione delle acque dell’Istria
-
Durata: 30 mesi
Budget totale: 1.989.799,97 €
Partner capofila: Città di Vodnjan-Dignano (budget 317.193,00 EUR)
Obiettivo specifico: Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di disastri e la resilienza attraverso approcci basati sugli ecosistemi.
Programma di finanziamento: Interreg VI-A Italia-Croazia
Sviluppo di soluzioni intelligenti per la Città di Vodnjan-Dignano mediante l’applicazione di tecnologie digitali
Il progetto è stato presentato al BANDO PUBBLICO per la promozione dello sviluppo di soluzioni e servizi intelligenti e sostenibili indetto dal Fondo per la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica.
ACQUISTO:
Attraverso l’attuazione del progetto sarà acquistata e implementata una soluzione per un attraversamento pedonale intelligente. Il sistema funziona in modo tale che quando un sensore rileva un pedone o viene premuto un pulsante, le luci dell’attraversamento pedonale si accendono al 100% della loro potenza.
1. Il progetto implementerà un’applicazione comunale che permetterà la digitalizzazione dei servizi e dei processi della pubblica amministrazione, aumentando la disponibilità di servizi digitali interoperabili per cittadini e imprese. Il Comune istituirà un’applicazione che consentirà una comunicazione bidirezionale tra amministrazione pubblica e cittadini, tramite la pubblicazione di notizie e l’invio di notifiche dirette agli utenti dell’app, la segnalazione di irregolarità in città (service desk), la consultazione e il pagamento delle bollette per i servizi comunali in un unico luogo, nonché la digitalizzazione dei servizi comunali. Il Comune gestirà i contenuti tramite un’applicazione web che comunicherà con gli utenti, mentre per cittadini, imprese e turisti sarà disponibile anche un’app mobile. L’uso dell’applicazione contribuirà al raggiungimento degli obiettivi strategici della Strategia nazionale di sviluppo della Repubblica di Croazia fino al 2030, in particolare:
Economia e società sostenibili: lo sviluppo economico sarà supportato da una pubblica amministrazione e da un sistema giudiziario efficaci, che risponderanno alle aspettative dei cittadini in termini di qualità dei servizi pubblici, comunicazione più chiara e accessibile, e costruzione di una società basata sullo stato di diritto. L’app consentirà una pubblica amministrazione più efficiente, permettendo una comunicazione diretta tra Città e cittadini e la segnalazione di tutte le irregolarità in città. I cittadini avranno accesso allo stato delle loro segnalazioni e riceveranno feedback dai servizi pubblici quando la richiesta sarà risolta.
2. La Città di Vodnjan-Dignano è nota per i suoi oliveti, situati in una delle regioni leader a livello mondiale nella produzione di olio d’oliva. Finora ha concesso in affitto oltre 800 ettari di terreni agricoli e, a beneficio di numerosi agricoltori, con questo progetto acquisteremo e implementeremo un dispositivo agrometeorologico intelligente proposto dal progetto. Il dispositivo intelligente integra sensori per la misurazione della temperatura del suolo, del terreno e dell’aria, nonché del pH del terreno. In combinazione con una rete a banda stretta, tutti i dati rilevati sono trasmessi a un’applicazione mobile. Ulteriori possibilità di aggiornamento includono sensori per la misurazione dell’umidità del terreno, della conducibilità elettrica, della salinità del terreno, dell’umidità delle foglie, della temperatura e umidità dell’aria, nonché la quantità di precipitazioni. Il pH del terreno è uno degli indicatori più rilevanti dell’inquinamento del suolo e delle acque sotterranee. Le fonti di inquinamento includono: industria, rifiuti di produzione, rifiuti urbani, industria petrolifera, attività minerarie, centrali elettriche, depositi, attività militari, traffico, sversamenti, attività agricole, situazioni incidentali e altro. Il pH del terreno è influenzato anche da attività agricole quali l’uso di fertilizzanti ammoniacali e letame, piogge acide, attività biologiche, ecc. Il pH influisce direttamente sulla mobilità, biodisponibilità e tossicità di metalli come Fe, Al, Mn, B, Cu, Cd su piante e microrganismi.
3. L’attuazione di questo progetto contribuisce direttamente al raggiungimento delle misure della Strategia nazionale di sviluppo della Croazia fino al 2030, in particolare:
a) Direzione di sviluppo 3. Transizione verde e digitale, SC 11. Transizione digitale della società e dell’economia – i risultati di tutte le misurazioni dei sensori saranno trasmessi all’app mobile utilizzata dal personale comunale per la lettura e la definizione di misure a tutela dell’ambiente. I risultati saranno accessibili a tutti i cittadini, con particolare beneficio per gli agricoltori della zona.
b) SC 8. Transizione ecologica ed energetica per la neutralità climatica – che implica il contributo alla neutralità climatica, la riduzione dell’uso di pesticidi e l’aumento della produzione biologica tramite il miglioramento della gestione sostenibile del suolo, dell’acqua e della biodiversità e la conservazione della qualità e salute del suolo, dell’acqua e del mare.
Periodo di attuazione: dicembre 2023 – 2025
Investimento totale: 105.976,30 €
Fondi a fondo perduto assegnati: 42.390,52 €
PROGETTI REALIZZATI
Riduzione delle disuguaglianze ambientali e infrastrutturali della comunità rom nel quartiere di Vodnjan-Dignano, via Trg Statuta (parte di Ulica Trga Statuta)
Si attende il computo metrico definitivo relativo alla documentazione progettuale tecnica da parte dell’architetto.
Fondi a fondo perduto: 65.000,00 EUR dal MINISTERO DELLO SVILUPPO REGIONALE E DEI FONDI DELL’UNIONE EUROPEA.
Il progetto affronta il problema del degrado della parte di Ulica Trga Statuta. In questa zona non sono stati effettuati investimenti nel manto stradale per circa 40 anni, mentre in un raggio di poche centinaia di metri vive la più alta concentrazione di popolazione rom rispetto al centro storico della città. La parte della città di Vodnjan-Dignano interessata dal progetto rappresenta una delle aree più importanti dal punto di vista infrastrutturale e del traffico urbano, e si trova all’interno del centro storico, protetto dalla Soprintendenza e dal Ministero della Cultura. L’area attorno all’intervento conta oltre 60 cittadini rom, il che rappresenta una delle più grandi comunità rom concentrate in una singola area. Va inoltre sottolineato che ciò rappresenta oltre un terzo della popolazione rom complessiva del Città di Vodnjan-Dignano. Considerando che Vodnjan-Dignano ha una percentuale di popolazione rom del 2,52%, e rappresenta il comune con la più alta presenza rom nella Regione Istriana, si può concludere che questo progetto coinvolge un numero considerevole di membri della comunità rom (a titolo di confronto, secondo il censimento del 2021, tutti gli altri comuni dell'Istria hanno meno dell'1% di popolazione rom).
Il progetto mira a eliminare i rischi connessi alla percorrenza pedonale di quest’area, poiché le lastre di pietra si sono talmente distanziate che è facile inciampare, slogarsi le caviglie, cadere e subire gravi infortuni. Inoltre, si intende dare un impulso all’integrazione completa dei Rom nel tessuto urbano della città di Vodnjan-Dignano.
Obiettivo del progetto: contribuire a garantire pari opportunità alla minoranza rom nella Città di Vodnjan-Dignano attraverso il risanamento infrastrutturale di una parte della Piazza dello Statuto. La sua realizzazione sosterrà il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e ambientali nella comunità rom della città di Vodnjan-Dignano, ristrutturando circa 150 metri quadrati di area pubblica abitata da rom. Al termine dei lavori, sarà evidenziato con vari mezzi che la parte interessata della via è stata finanziata nell’ambito del “Programma per il miglioramento delle infrastrutture nelle aree abitate da membri della minoranza nazionale rom”, inviando così un messaggio chiaro di apertura e sostegno alla promozione dell’uguaglianza dei rom, alla non discriminazione, allo sviluppo sostenibile e all’approccio partecipativo degli attori della comunità locale più ampia.
Periodo di attuazione del progetto: marzo 2024 – maggio 2025
Investimento totale: 100.000,00 € (l’importo esatto sarà determinato dopo la stesura del computo metrico)
Fondi totali a fondo perduto assegnati: 65.000,00 €
Rimozione dei rifiuti abbandonati nell'ambiente - anno 2023
Nell'ambito del Bando Pubblico per il cofinanziamento diretto della rimozione dei rifiuti abbandonati nell'ambiente del 2023, pubblicato dal Fondo per la protezione ambientale e l'efficienza energetica, è stata finanziata la rimozione dei rifiuti impropriamente smaltiti nel territorio.
L'intervento è stato eseguito sul terreno catastale n. 2065/1, comune catastale Gallesano. In tale area, ignoti trasgressori hanno depositato varie tipologie di rifiuti, come materiali edili, rifiuti da demolizione, rifiuti comunali, imballaggi e altri non specificati. Si stima che la quantità totale dei rifiuti raggiunga circa 1.800 m³. Sul sito è stato previsto anche un sistema di videosorveglianza per prevenire ulteriori abbandoni.
L'obiettivo del progetto era la rimozione dei cosiddetti "depositi abusivi", in quanto rappresentano un grave pericolo per l'ambiente a causa dell'inquinamento del suolo, dell'aria, delle acque superficiali e sotterranee e del mare. Inoltre, i rifiuti abbandonati possono costituire potenziali fonti di infezione, con impatti diretti o indiretti sulla salute delle persone e degli organismi viventi.
Durata: novembre 2023 - novembre 2024
Investimento totale: 99.360,37 € Fondi sovvenzionati: 39.744,15 €
Riqualificazione della spiaggia "Martulina" a Peroj con la ricostruzione dei moli esistenti - anno 2024
Il bando è stato pubblicato dal Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture. Il progetto "Riqualificazione della spiaggia Martulina a Peroi con la ricostruzione dei moli esistenti" riguarda un intervento sul demanio marittimo a uso pubblico al di fuori dell'area portuale – con lavori di sistemazione della spiaggia e ricostruzione dei moli adiacenti, che interessano le particelle catastali n. 638, 639/3, 1028/2 e la nuova particella edificabile 1084, tutte nel comune catastale di Peroi, località Peroi.
All'interno dell'area oggetto dell'intervento si trova una spiaggia in parte sistemata, lungo la quale si estende un sentiero pedonale pavimentato largo 255 cm, che prosegue verso nord e sud.
Il progetto prevede principalmente la ricostruzione dei moli esistenti, la realizzazione di una rampa per l'accesso al mare per persone con disabilità, il risanamento di una parte del percorso pedonale, la sostituzione di alcune docce con collegamento all'impianto idrico, l'installazione di giochi per bambini, il riempimento e la livellazione della spiaggia.
L'obiettivo del progetto è prevenire i rischi per la sicurezza pubblica sul demanio marittimo, in particolare nella zona della spiaggia Martulina, molto frequentata tra maggio e ottobre. Si tratta infatti di un tratto che comprende due moli in pessime condizioni e una passeggiata tra essi molto utilizzata da bagnanti e passanti.
Durata del progetto: 2023 (documentazione tecnica), 2024 – relazione finale al Ministero del Mare (giugno/luglio)
Investimento totale: 341.225,66 € Fondi sovvenzionati: 50.000,00 €
Progetto per la realizzazione della Strategia di rigenerazione urbana verde: cofinanziamento al 100% (10.000,00 EUR) da parte del Ministero della pianificazione territoriale, urbanistica e patrimonio statale
Il Ministero della pianificazione territoriale, urbanistica e patrimonio statale cofinanzia la realizzazione della Strategia di rigenerazione urbana verde al 100% (10.000,00 EUR).
Il progetto creerà una base strategica per armonizzare gli obiettivi di sviluppo esistenti dell’area più ampia della Città di Vodnjan-Dignano con gli obiettivi delle strategie a livello dell’Unione Europea, nonché a livello regionale e nazionale. Nello specifico, il progetto proposto integrerà obiettivi, misure e attività la cui attuazione garantirà un’efficace realizzazione delle riforme definite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, in linea con il meccanismo europeo "EU next generation". Queste riforme includono l’implementazione di attività e misure che garantiranno:
- lo sviluppo di infrastrutture verdi,
- l’integrazione di soluzioni basate sulla natura (NBS - nature based solutions),
- il miglioramento della gestione circolare dello spazio e degli edifici,
- il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica,
- l’adattamento ai cambiamenti climatici e
- il rafforzamento della resilienza ai rischi.
La Strategia di sviluppo esistente della Città di Vodnjan-Dignano è stata elaborata nel 2015 e copre il periodo fino al 2020. Considerando tutti i cambiamenti e le sfide avvenute durante questo periodo (pandemia Covid-19, crisi economica mondiale, crisi climatica e ora anche energetica), vi sono motivi giustificati per cui i decisori a tutti i livelli devono adottare nuove linee guida di sviluppo che integrino tali soluzioni, al fine di creare un effetto sinergico e un raggiungimento efficiente degli obiettivi nazionali e UE, rispondendo efficacemente alle suddette sfide sia a livello locale che globale.
La strategia di sviluppo esistente include analisi statistiche e dati risalenti al 2011, quindi è ormai obsoleta. Inoltre, gli obiettivi strategici e le misure devono essere rivisti e aggiornati alle nuove direttive, integrando quanto più possibile gli elementi che contribuiranno all’integrazione delle soluzioni di transizione verde e digitale per uno sviluppo più sostenibile e una maggiore resilienza della società e dell’economia alle crisi future.
Periodo di attuazione del progetto: 2023 – 2024.
Valore totale del progetto: 10.000,00 €
Fondi a fondo perduto totali: 10.000,00 €
Acquisto di compostiere
Il progetto è cofinanziato dal Fondo per la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica per un importo di 41.792,8 EUR, pari al 40%.
Nel territorio comunale esiste una maggiore necessità di compost di qualità, che sarà utilizzato per la manutenzione delle aree pubbliche. Considerando le fluttuazioni della quantità totale di rifiuti urbani e rifiuti urbani misti durante l’anno (stagione turistica in cui la popolazione nella zona comunale aumenta considerevolmente a causa dei turisti), con l’acquisto delle compostiere si vuole ulteriormente ridurre la quantità di rifiuti urbani misti, raccogliere separatamente (e trattare) i rifiuti organici e ridurre la quantità da conferire alla discarica locale di Kaštijun, contribuendo direttamente al raggiungimento degli obiettivi 1.3 e 1.4 del Piano di gestione dei rifiuti della Croazia (1.3. Raccogliere separatamente il 40% del peso dei rifiuti organici urbani prodotti, 1.4. Conferire in discarica meno del 25% del peso dei rifiuti urbani prodotti).
Periodo di attuazione del progetto: novembre 2023 – novembre 2024.
Investimento totale: 104.482,00 €
Fondi a fondo perduto assegnati: 41.792,00 €
Fin che ghe semo noi, no serve che ti ghe pensi ti– Fornitura del servizio di assistenza domiciliare nell’area del Polese
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea dal Fondo sociale europeo.
Il contenuto di questo materiale è di esclusiva responsabilità della Città di Vodnjan-Dignano.
Breve descrizione del progetto:
Il progetto "Finché ci siamo noi, non c’è bisogno che ti preoccupi – Fornitura del servizio di assistenza domiciliare nell’area del Polese" mira a migliorare e ampliare i servizi sociali extraistituzionali di assistenza domiciliare nella regione del Polese. Le attività progettuali coprono il territorio della Città di Vodnjan-Dignano e i Comuni di Medolino, Lisignano, Marčana, Barbana e Sanvincenti, dove predominano piccoli insediamenti e villaggi dislocati.
Attraverso le attività del progetto si garantisce una copertura più ampia e uniforme dei servizi sociali extraistituzionali, prevenendo l’istituzionalizzazione di nuovi utenti, riducendo le liste d’attesa per l’alloggio in case di riposo, promuovendo l’invecchiamento attivo e l’inclusione nella comunità locale, e migliorando la qualità della vita delle persone anziane e delle loro famiglie, mantenendole nei propri domicili.
Partner del progetto: Il progetto è realizzato in partenariato con la Croce Rossa Croata – Comitato della Croce Rossa della Città di Pola.
Attuazione del progetto:
Il programma di assistenza domiciliare comprende attività come organizzazione e svolgimento di lavori domestici, prestito di ausili medici, cura dell’igiene personale, acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, consegna di farmaci e soddisfazione di altre esigenze individuali quotidiane per 70 utenti, in modo continuativo per 24 mesi.
L’intervento mira a ridurre il numero di utenti nei servizi residenziali istituzionali.
Gruppi target del progetto:
Persone sopra i 65 anni nell’area del Polese e operatori che forniscono servizi sociali extraistituzionali di assistenza domiciliare.
Utenti finali:
Membri delle famiglie degli anziani coinvolti e la cittadinanza.
Data di inizio del progetto: 3 novembre 2021
Durata: 24 mesi
Attività previste:
- A1: Promozione del passaggio dai servizi sociali istituzionali a quelli basati sulla comunità tramite la pianificazione e lo sviluppo dei servizi extraistituzionali, rafforzamento delle competenze degli operatori sociali, organizzazione del servizio di assistenza domiciliare per 70 utenti, campagna pubblica di sensibilizzazione sull’importanza della deistituzionalizzazione e formazione per operatori sociali.
- V: Promozione e visibilità del progetto (realizzazione dell’identità visiva e grafica del progetto).
- PM: Gestione del progetto (inclusi i costi dei servizi esterni e dell’amministrazione).
Valore totale del progetto: 1.255.820,16 HRK
Intensità del sostegno: 100%
Finanziamento: 15% dal Bilancio dello Stato Croato e 85% dal Fondo Sociale Europeo.
Periodo di attuazione: dal 03/11/2021 al 03/11/2023
Contatto per ulteriori informazioni:
Nensi Giachin Marsetič, Città di Vodnjan-Dignano, nensi.giachin@vodnjan.hr
Costruzione della strada - Strada 2
Breve descrizione del progetto:
Il progetto prevede la costruzione di una nuova infrastruttura stradale ("Strada 2") nella zona industriale di Vodnjan-Dignano, con l'obiettivo di migliorare la connettività e l'accessibilità per le imprese esistenti e future. L’intervento facilita lo sviluppo economico locale, contribuendo alla crescita della zona imprenditoriale e al miglioramento della mobilità urbana.
Scopo del progetto:
Garantire una migliore infrastruttura stradale per supportare la zona industriale e attrarre nuovi investimenti, migliorando la logistica, la sicurezza e l’efficienza del traffico.
Risultati attesi:
- Costruzione di una nuova strada di accesso alla zona industriale
- Maggiore attrattività per gli investitori
- Miglioramento della sicurezza stradale
- Sviluppo sostenibile della rete infrastrutturale locale
Multimedia Center Torcio – Adattamento del patrimonio culturale per esigenze comunitarie e culturali
Breve descrizione del progetto:
Il progetto "MMC Torcio" ha come obiettivo la riqualificazione dell’edificio "Torcio", situato nel centro storico di Vodnjan-Dignano, trasformandolo in un centro multimediale. La ristrutturazione mira a conservare il patrimonio culturale e a renderlo funzionale alle necessità moderne della comunità locale, attraverso l’adattamento degli spazi per attività culturali, educative e sociali. L’intervento contribuisce allo sviluppo sostenibile della città e alla valorizzazione del suo ricco patrimonio storico-artistico.
Scopo del progetto:
Restaurare l’ex frantoio "Torcio" e adattarlo affinché diventi un centro multimediale che supporti le esigenze culturali, artistiche ed educative dei cittadini, offrendo spazi moderni per mostre, proiezioni, workshop e altri eventi pubblici.
Risultati attesi:
- Rinnovamento strutturale dell’edificio "Torcio"
- Allestimento di spazi multifunzionali accessibili
- Incremento delle attività culturali nel centro storico
- Coinvolgimento della comunità locale in iniziative artistiche ed educative
ArcheoDanube – Pianificazione urbana per lo sviluppo sostenibile dei parchi archeologici urbani
Breve descrizione del progetto:
Il progetto ArcheoDanube si concentra sulla pianificazione urbana sostenibile attraverso la valorizzazione dei parchi archeologici nelle aree urbane del Danubio. La Città di Vodnjan-Dignano, come partner del progetto, partecipa alla creazione di strategie e strumenti per integrare il patrimonio archeologico nello sviluppo urbano, promuovendo il turismo culturale e la conservazione del patrimonio.
Scopo del progetto:
Sviluppare modelli sostenibili per la gestione e l'integrazione dei siti archeologici urbani nei piani di sviluppo delle città, migliorando l'accesso, la fruizione e la tutela del patrimonio culturale.
Risultati attesi:
- Creazione di un piano d’azione locale per i siti archeologici urbani
- Miglioramento delle capacità di gestione del patrimonio archeologico
- Promozione del turismo culturale sostenibile
- Scambio di buone pratiche tra città partner del progetto
Valore totale del progetto: 2.168.245,48 EUR
Budget della Città di Vodnjan-Dignano: 148.270,00 EUR
Finanziamento UE (FESR): 85%
Periodo di attuazione: 1 luglio 2020 – 31 dicembre 2022
Programma: Interreg Danube Transnational Programme
Riqualificazione del complesso edilizio Torcio
Breve descrizione del progetto:
Il progetto “Riqualificazione del complesso edilizio Torcio” prevede l’allestimento del bene culturale immobile situato nella Città di Vodnjan-Dignano e nell’Area urbana di Pola, come edificio centrale attorno al quale si svilupperà la narrazione di Vodnjan-Dignano come Città dell’Olio d’Oliva. Il progetto mira alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo socio-economico della Città, rendendola una destinazione culturale e turistica riconoscibile. L’attuazione del progetto aumenterà l’attrattività, la sostenibilità gestionale e la capacità educativa dell’area, con impatti diretti e indiretti sull’aumento della spesa turistica e sull’occupazione nei settori turistico e non.
Obiettivi e risultati attesi del progetto:
Il progetto “Riqualificazione del complesso edilizio Torcio” prevede l’allestimento dell’antico frantoio dismesso situato nel complesso “Torcio da Barba Mercante”. Gli edifici esistenti saranno riconvertiti in un Centro Multimediale (MMC). Il progetto include l’allestimento degli interni del MMC e l'acquisto di attrezzature multimediali. L’edificio in oggetto è iscritto nel Registro dei beni culturali della Repubblica di Croazia come bene protetto preventivamente con il numero P-5847. Il complesso edilizio del frantoio a vapore è stato costruito nella prima metà del XIX secolo, testimoniando la tradizione olivicola della zona, ed è considerato un monumento del patrimonio industriale. Questo frantoio è uno dei primi impianti a vapore dell’Istria.
Il progetto durerà 33 mesi nel corso del 2019, 2020, 2021 e 2022 e sarà attuato dalla Città di Vodnjan-Dignano in collaborazione con l’Ente per il turismo della Città di Vodnjan-Dignano come partner.
Attività previste dal progetto:
- A1: Allestimento del MMC, comprendente l’acquisto di attrezzature multimediali e l’arredo degli interni del centro.
- A2: Promozione e marketing della Città di Vodnjan-Dignano, con tre nuove attività per aumentare il numero di visitatori.
- A3: Promozione e visibilità del progetto, con attività di informazione del pubblico sulle fasi di attuazione, la conclusione e i risultati.
- A4: Gestione del progetto come attività obbligatoria, con definizione del team di progetto.
Valore complessivo del progetto:
Il valore complessivo del progetto “Riqualificazione del complesso edilizio Torcio” è pari a 3.560.002,50 HRK, di cui 1.956.959,86 HRK sono stati assicurati tramite fondi a fondo perduto dell’Unione Europea dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Periodo di attuazione del progetto:
Dal 12.02.2019 al 12.05.2022.
Persone di contatto per ulteriori informazioni:
- Moira Drandić Pauro, responsabile del Dipartimento per l’economia e i progetti UE, moira.drandic@vodnjan.hr, +385 52 512 457
- Emili Janko, collaboratrice senior per l’economia e i progetti UE, emili.janko@vodnjan.hr, +385 52 512 453
- Maggiori informazioni su: www.strukturnifondovi.hr
Programma transfrontaliero Croazia – Slovenia
REVITAS I: il progetto ha avuto una durata di 33 mesi, dal 2009 al 2012, come parte del programma transfrontaliero Slovenia – Croazia 2007 – 2013.
REVITAS II: il progetto è il prosieguo e l’integrazione delle attività del progetto REVITAS I, ed è stato attuato dal gennaio 2014 al mese di novembre 2015.
ZOOB: il progetto è stato attuato dal 2009 al 2012 in seno al programma transfrontaliero Slovenia – Croazia 2007 – 2013.
Programma di Sviluppo rurale della RC:
IPARD MISURA 301: il progetto è stato attuato nel 2014, come parte del Programma di Sviluppo rurale della RC, terzo asse prioritario del Programma IPARD - Sviluppo dell’economia rurale
Progetto OSIPPPIT: „Organizzazione del sistema di vendita diretta di prodotti agricoli con l’ausilio della tecnologia Internet“ attuato da gennaio 2014 a giugno 2015, nell’ambito del programma di collaborazione transfrontaliera Croazia - Slovenia 2007 – 2013.
Progetto RURAL DESIGN: acronimo del progetto sull’industria creativa per l’architettura del paesaggio, in atto come parte del Programma operativo Slovenia – Croazia 2007-2013. Il progetto ha avuto una durata di 15 mesi dal 2015 al 2016.
Progetto ‘’Let’s act together in EU young laboratories’’: il progetto è stato attuato nell’ambito del programma Erasmus +, dal 2015 al 2016.
Progetto YOUINHERIT: si attua come parte del programma Central Europe 2014 -2020, e la sua durata complessiva è di 36 mesi (da giugno 2016 a giugno 2019).
Progetto ‘THOUGHT - Together for the future EU: Children's voices’: il progetto viene attuato nell’ambito del programma “Eu for citizens”, e il partner al progetto è il comune Opština Blace della Serbia.
Progetto SHARING – Starting from hospitality to achieve a real european identity and generate inclusion: è il progetto che è stato attuato nell’ambito del programma Eu for, con i partner la città italiana di Vallefoglia e la città lettone Valmiera.
Programma transfrontaliero Croazia – Slovenia
REVITAS I: il progetto ha avuto una durata di 33 mesi, dal 2009 al 2012, come parte del programma transfrontaliero Slovenia – Croazia 2007 – 2013.
L’obiettivo principale del presente progetto è la rivitalizzazione e lo sviluppo turistico dell’entroterra istriano. Considerato l’obiettivo, nel comprensorio della Città di Vodnjan – Dignano sono stati sistemati circa 20 km di sentieri, trasformati in piste ciclabili e pedonali e su tutto il territorio è stata posta in opera la segnaletica turistica con 30 cartelloni piccoli, 6 medi e 5 di grande dimensione, e sono anche state sistemate 5 aree di sosta.
Sono stati organizzati alcuni laboratori transfrontalieri della durata di sette giorni, a Dignano e a Topolovac, nell’ambito dei quali sono stati risistemati muretti a secco e casite, redatte le istruzioni (1.000 pezzi) e creata una presentazione video (20 min.) per il rifacimento di muretti a secco, con consigli pratici sull’architettura tradizionale. I restanti partner coinvolti nelle attività sono stati: Città di Capodistria, Comune di Isola, Comune di Pirano, Sovrintendenza ai beni culturali della Slovenia – Filiale di Pirano, Regione Istria, Ente turistico della Regione Istriana, Città di Pinguente, Città di Parenzo e Comune di Sanvincenti.
L’importo a fondo perduto assegnato alla Città di Vodnjan – Dignano è stato di 100.000 euro.
Per ulteriori informazioni sul progetto consultare: http://www.revitas.org/hr/projekt/o-projektu/
REVITAS II: il progetto costituisce il prosieguo e l’integrazione delle attività del progetto REVITAS I, ed è stato attuato dal gennaio 2014 al mese di novembre 2015.
Gli obiettivi generali del progetto REVITAS II sono: fermare il degrado dell’entroterra istriano mediante la conservazione e la promozione del patrimonio culturale, dando una spinta allo sviluppo di prodotti turistici integrati, dar forma alle destinazioni turistiche transfrontaliere e promuovere lo sviluppo turistico sostenibile nell’entroterra istriano, basandolo sulle ricchezze culturali e naturali del territorio. Connessione e aggiornamento di chi offre servizi e prodotti turistici, in modo da ridurre le differenze di sviluppo tra le aree costiere e quelle interne e non sviluppate dell’Istria, indirizzando i visitatori dalla fascia costiera verso l’interno. Promuovere gli usi, i costumi e i mestieri autoctoni, per dare un freno alla migrazione degli abitanti dell’entroterra istriano e porre in luce gli aspetti che rendono riconoscibili tale parte dell’Istria.
Sul territorio della Città di Vodnjan – Dignano sono stati organizzati dei laboratori in tema di muratura a secco e l’attività più importante è stata la creazione del Info-point REVITAS in piazza del Popolo a Dignano.
Gli altri partner del progetto: Mestna občina Koper, Občina Izola, Občina Piran, Regione Istria, Città di Pinguente ed Ente turistico della Regione dell’Istria.
Il valore complessivo del progetto è di 843.058,50 EUR, la quota di partecipazione del singolo partner ammonta al 15%, mentre l’importo restante viene concesso dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale.
L’importo a fondo perduto assegnato alla Città di Vodnjan – Dignanoè stato di 110.000 euro.
Per ulteriori informazioni sul progetto consultare: http://revitas.org/hr/revitas-2/o-projektu/
ZOOB: il progetto è stato attuato dal 2009 al 2012 nell’ambito del programma Slovenia – Croazia 2007 – 2013.
L’obiettivo specifico del progetto è la riduzione del livello di inquinamento e la tutela della biodiversità in agricoltura, con particolare accento sull’olivicoltura attraverso lo sviluppo sostenibile della produzione agricola. In olivicoltura, accanto alla qualità e alla quantità di olio prodotto, è importantissimo prendersi cura dell’ambiente anche durante il processo produttivo, tutelare la biodiversità e la salute umana.
Durante il progetto sono state attuate le seguenti attività: raccogliere dati sulla situazione olivicola e sulla lavorazione delle olive nel territorio considerato, seguire le malattie e i parassiti dell’olivo, valutare lo stato di biodiversità, verificare la presenza di sostanze nutritive nel suolo, valutare l’importanza di creare terrazzi e nuove aree erbose come interventi utili alla riduzione dell’erosione del suolo, definire un bilancio idrico e la mancanza di acqua nei suoli dell’area transfrontaliera, confrontare la quantità e la qualità dell’olio di oliva e le tracce di prodotti per la lotta contro le malattie dell’olio nelle diverse metodologie di produzione, identificare le direttrici, rispettivamente i consigli per tutti i suddetti temi, creare e stampare depliant (quattro tipi in tre lingue), poster (due tipi in tre lingue) e brochure (tre tipi in tre lingue), nonché organizzare laboratori e conferenze per professionisti e produttori.
Altri partner al progetto: Kmetsko gozdarski zavod (KGZ) di Nova Gorica, Univerza na primorskem, Znanstveno raziskovalno središće (UP ZRS) di Capodistria, Associazione “Agroturist” Dignano, Città di Veglia e Associazione olivicoltori di Veglia „Drobnica”.
Importo a fondo perduto concesso alla Città di Vodnjan – Dignano: 190.000 €
Per ulteriori informazioni sul progetto consultare: http://www.zoob-oljke.si/lang-hr.html
Programma di sviluppo rurale della RC
IPARD MISURA 301: il progetto è stato attuato nel 2014, come parte del Programma di Sviluppo rurale della RC, terzo asse prioritario del Programma IPARD - Sviluppo dell’economia rurale avente come obiettivo principale lo sviluppo e il miglioramento dell’infrastruttura di base, per dare una spinta all’attività economica e sociale volta ad una crescita equilibrata, a migliori condizioni di vita e di lavoro nel territorio rurale e in senso lato, a frenare l’ulteriore spopolamento. Con le attività progettuali sono stati risistemati e asfaltati 7 km di strade non classificate del comprensorio dignanese.
L’importo di mezzi a fondo perduto concessi alla Città di Vodnjan – Dignano è di 2.700.000 kuna.
Progetto OSIPPPIT:
OSIPPPIT è l’acronimo del progetto „Organizzazione del sistema di vendita diretta di prodotti agricoli con l’ausilio della tecnologia Internet“, attuato da gennaio 2014 a giugno 2015, nell’ambito del programma di collaborazione transfrontaliera Croazia - Slovenia 2007 – 2013.
Il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di un sistema attraverso il quale istituire la vendita diretta di prodotti agricoli sul territorio di tutta l’Istria, sia di quella slovena che croata, ovvero dare uno sprono alle aziende agricole locali ad usare anche nuovi canali di vendita mediante un’apposita applicazione Web. La Città di Vodnjan-Dignano, in qualità di partner al progetto, ha partecipato a tutte le attività progettuali ed è stata la responsabile dello sviluppo del concetto e dell’opuscolo sull’uso dell’applicazione.
L’importo di mezzi a fondo perduto concessi alla Città di Vodnjan – Dignano ammonta a 28.000 euro.
I restanti partner al progetto sono stati: Istituto per l’agricoltura e il turismo di Parenzo, Znanstveno raziskovalno središče u Kopru e Fakulteta za kmetijstvo in biosistemske vede u Mariboru.
Per ulteriori informazioni sul progetto consultare http://www.trznica-trg.eu
Progetto RURAL DESIGN
Il titolo del progetto RURAL DESIGN è l’acronimo del progetto sull’agricoltura creativa per la pianificazione del paesaggio, il quale è stato realizzato nell’ambito del Programma operativo Slovenia – Croazia 2007-2013. È stato attuato per 15 mesi tra il 2015 e il 2016.
Gli obiettivi generali del progetto sono stati garantire il livello di qualità dello spazio urbano e rurale, mediante la definizione di una metodologia adatta di gestione efficace dell’aspetto visivo dello spazio urbano e rurale, innalzare il livello di coscienza dell’opinione pubblica sulle questioni relative alla tutela del patrimonio culturale e all’identità visiva degli abitati, rafforzare la collaborazione tra attori locali e regionali nella comune pianificazione dello spazio, tutelare le ricchezze naturali e culturali e valorizzare lo spazio, la tradizione e il patrimonio architettonico.
Grazie alle attività progettuali, nel comprensorio dignanese è stata posta in opera la segnaletica turistica urbana e pedonale in più di 70 punti (complessivamente più di 350 indicazioni).
La Città di Vodnjan-Dignano è stata il lead partner del progetto, al quale hanno collaborato come partner il Comune di Sanvincenti e quello di San Lorenzo al Pasenatico per la parte croata, Občina Cerknica e Občina Metlika dalla parte slovena.
Il valore complessivo del progetto è stato di 392.912 euro, dei quali alla Città di Vodnjan-Dignano sono stati assegnati 98.200 euro.
Progetto ‘’Let’s act together in EU young laboratories’’: attuato nell’ambito del programma Erasmus + dal 2015 al 2016. I partner nel progetto sono stati la Città di Vodnjan – Dignano e l’italiana Isernia. Il progetto ha avuto come obiettivo l’incremento dell’ingaggio politico dei giovani nelle rispettive comunità locali. Durante il viaggio di studio gli allievi hanno visitato le maggiori attrattive storiche, culturali e naturali della regione del Molise e fatto conoscenza con i loro coetanei della città di Isernia. L’obiettivo del progetto, l’incremento dell’ingaggio politico dei giovani nella comunità locale in cui vivono, è stato raggiunto facendo partecipare i giovani quotidianamente a laboratori di analisi e comparazione dello stato, rispettivamente dei vantaggi e dei difetti delle comunità di appartenenza, per redigere, in conclusione, proposte mirate per migliorare lo stato di fatto, da presentare a fine progetto, ai governi delle comunità locali.
Il valore del progetto è stato di 50.000 euro e nell’attività sono stati inclusi gli alunni dell’ottava classe della SE Dignano e gli allievi di tutte le quattro classi della scuola media ''Dante Alighieri'' di Pola.
Progetto YOUINHERIT: si attua nell’ambito del programma Central Europe 2014 -2020, ed ha una durata complessiva di 36 mesi (da giugno 2016 a giugno 2019).
L’obiettivo che si vuole raggiungere con le attività progettuali è l’inclusione dei giovani nella valorizzazione del patrimonio culturale e dei vecchi mestieri. L’accento è stato posto sulla tradizione olivicola che va adattata ai giovani agricoltori e a coloro che lo desiderano diventare, mediante l’uso di nuove tecnologie (ICT).
L’obiettivo è di far scoprire alla cittadinanza locale il potenziale nascosto di sviluppo economico fondato sull’olivicoltura e i vantaggi dei posti di lavoro basati sulle tradizioni e sulla cultura locali.
Nell’ambito del progetto, dando ascolto alle proposte dei giovani, verrà ristrutturata una struttura appartenente al patrimonio culturale („Vecchia pesa“), nella quale verranno tenuti laboratori professionali per giovani olivicoltori, in collaborazione con l’Associazione agricola ''Agroturist'' e usata contemporaneamente come punto informativo „Info Point“ che indirizzerà i visitatori nelle sale di degustazione, nei frantoi e negli oliveti locali.
Gli altri partner del progetto sono: Comune di Općina Budafok-Tétény (Ungheria), Agenzia di sviluppo Sinergija S.r.l. (Slovenia), Museo marittimo di Pirano (Slovenia), Comune di Pirano (Slovenia), Ufficio per la pianificazione regionale ''Masovia'' (Polonia), Associazione agricola ''Agroturist'', Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua (Italia), Marco Polo System (Italia), Regione del Veneto (Italia), Assonautica provinciale di Venezia (Italia), Istituto medio superiore di enologia Soós István (Ungheria), Comune di Beltinci (Slovenia).
Valore complessivo del progetto: 2.340.500 euro. Il bilancio approvato alla Città di Vodnjan-Dignano ammonta a 211.957,81 euro, quello per l’Associazione “Agroturist” a 96.000,00 euro.
Progetto ‘THOUGHT - Together for the future EU: Children's voices’: il progetto è stato attuato nell’ambito del programma “Eu for citizens”, e il partner progettuale è stato il comune Opština Blace della Serbia.
L’obiettivo del progetto è lo scambio di alunni attraverso una visita di cinque giorni di quelli della scuola elementare di Blace al territorio della Città di Vodnjan – Dignano. Le attività sono state svolte nel mese di giugno 2016. Attraverso laboratori giornalistici, linguistici e artistici sono stati raggiunti gli obiettivi progettuali, rispettivamente far conoscere ai giovani le istituzioni dell’UE, dando uno sprono all’ingaggio politico e a conoscere i propri diritti.
Per la realizzazione di tutte le attività progettuali, alla Città di Vodnjan – Dignano lead partner, sono stati assegnati mezzi a fondo perduto pari a 10.000 euro.
Progetto SHARING – Starting from hospitality to achieve a real european identity and generate inclusion è il progetto che e stato attuato nell’ambito del programma Eu for citizens, con i partner la città italiana di Vallefoglia e lettone Valmiera.
Il progetto è stato attuato nella città italiana di Vallefoglia dal 27 settembre al 1 ottobre 2016. Hanno partecipato alle attività progettuali più di 150 persone del Dignanese, ovvero 50 alunni della SE Dignano e 100 persone quali rappresentanti delle varie istituzioni del Dignanese. Nell’ambito del progetto è stato sottoscritto l’accordo formale di gemellaggio di tre città (Dignano, Vallefoglia e Valmiera) e si tratta solo del primo passo dei rapporti tra le tre comunità. Gli alunni delle elementari hanno vissuto una nuova esperienza, essendo stati ospitati da famiglie italiane, aspetto che ha permesso loro di conoscere nuove persone e culture diverse.
L’altezza dei mezzi a fondo perduto concessi per la realizzazione del presente progetto è di 25.000,00 €.