Contatti

Centralino: +385 (0)52 511 522
Fax: +385 (0)52 511 326
E-mail: info(at)vodnjan.hr

Ufficio protocollo:

Assessorato unificato

Settore per gli affari generali, le attività sociali, l'autogoverno locale e territoriale

Settore per il bilancio e le finanze

Settore per gli affari legali

Settore per l'economia e la tutela ambientale

Settore per gli affari comunali, l'assetto territoriale e l'edilizia

Vigili comunali

L'Estate dignanese inaugurata con i tradizionali fuochi di S. Giovanni

L'Estate dignanese 2021 è stata inauguarata mercoledì, 23 giugno con i fuochi di San Giovanni in Piazza del Popolo. Come da tradizione, nel falò sono state gettate delle fascine provenienti simbolicamente da tutte le contrade dignanesi ed i più coraggiosi hanno satato anche quest'anno oltre il fuoco.

Il compito di accendere il falò e dare il via simbolicamente all'Estate dignanese è andato al sindaco Edi Pastrovicchio, accompagnato da una giovane coppia in folclore dignanese. Ed è stato a sorpresa proprio il sindaco a saltare per primo oltre le fiamme. Dopo di lui, decine di ragazzi e giovani hanno continuato a saltare e il pubblico ha potuto assistere a vere acrobazie e salti originali. Il primo evento nell'ambito dell'Estate di Dignano si è svolto sotto la supervisione dei vigili del fuoco della Società volontari vigili del fuoco di Dignano, e nel rispetto delle misure epidemiologiche.

Ad intrattenere il pubblico fino al momento dell'accensione del falò c'era la coppia di conduttori-attori Ivona Bulešić e Šandor Slacki, che hanno rievocato in modo divertente l'origine di questa antica usanza dignanese, recuperata alcuni anni fa dalla locale Comunità degli italiani.

La manifestazione è iniziata alle ore 20.30 con l'inaugurazione della mostra "10 anni di ceramica a Dignano" nella Galleria della Loggia, dove i membri del gruppo di ceramiste della Comunità degli italiani di Dignano hanno presentato uno spaccato del lavoro degli ultimi 10 anni.

La mostra, presentata da Luciana Pačić e dal presidente della Comunità degli italiani Livio Belci, è stata inaugurata dal sindaco Pastrovicchio. Come è stato sottolienato, alcune delle opere tridimensionali e bidimensionali create negli ultimi dieci anni sono legate tematicamente a Dignano, alcune sono ispirate alle opere di Matisse e Miro, a figure umane e animali e altro. L'interessante mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00.

Ottima la risposta in piazza del pubblico che è accorso numeroso, mosso anche dal desiderio di trascorrere una serata in compagnia dopo tanto tempo. Molto ricca l'offerta eno-gastronomica sugli stand, con vini locali, prosciutto, formaggio e altri prodotti delle nostre aziende agricole a conduzione familiare nonché dell'Eco museo  "ISTRIAN DE DIGNAN" e le loro delizie autoctone.

Tutta la serata é stata accompagnata dalle note del gruppo musicale "In vino veritas".

"Grazie alla situazione epidemiologica più favorevole, quest'anno torna la tradizionale Estate dignanese con tanti programmi di intrattenimento e culturali per i nostri cittadini e ospiti. Tuttavia, dobbiamo rimanere responsabili e seguire le indicazioni della Protezione civile, quindi abbiamo deciso di ridimensionarci e di organizzare molti eventi più piccoli e dislocati. Ma ciò non significa che rinunceremo alle principali festività estive", ha affermato il sindaco Edi Pastrovicchio che ha colto l'occasione per ringraziare i partecipanti, gli artisti e il pubblico.

Data la situazione incerta, il programma estivo verrà annunciato gradualmente. Il primo di una serie di eventi è la Sedicesima edizione della Rassegna di ballo della Regione istriana organizzata dalla Società Nostra infanzia che si terrà questa domenica alle ore 21 in Piazza del Popolo a Dignano,  seguita dal primo di una serie di tornei di beach volley che si terranno sulla spiaggia di Martulina a Peroi.